63 Verbi da utilizzare per la parola squilla

Era all'alba di un tal giorno che s'udiva incessantemente il lontano squillo del corno, e per le ore ventidue attendevasi che tutti si riducessero in castello, però mancando pochissimo a scattar quell'ora all'orologio del torrazzo, il maggiordomo si affannava perchè ogni cosa fosse compiutamente in ordine pel momento stabilito.

Il popolo, la gioventù sentiva questo bisogno, e fremeva, e si volgeva intorno, rodendo il freno, aspettando che da qualche parte s'alzasse una bandiera e suonasse uno squillo di tromba.

Arrestatosi dinanzi al proprio palazzo fra le cittadine milizie che gli facevano ala, un banditore, dati tre squilli di tromba, a gran voce annunziò al popolo che, per volere dei magnifici signori e consiglieri del Comune, messer Tolosato degli Uberti era stato confermato negli uffici di potestà e di capitano generale delle armi.

un grande poeta, sebbene egli forse non distinguesse i vostri squilli dallo spincionare del fringuello, a cui assomigliano!

I due viandanti udirono uno squillo lontanoentrambi si fermarono.

La Teresa sentiva gli squilli della tromba sonante la diana al mattino e la ritirata la sera, vedeva, affacciandosi alla finestra, la nave candida galleggiar sull'acqua tranquilla, vedeva issare e calar la bandiera, e i marinai, agili come scoiattoli, salir sui pennoni, e l'ufficiale di guardia, con le mani intrecciate dietro la schiena, camminar su e giù per la coperta.

Egli sapeva toccare nel suo offertorio amoroso le fibre più intime dell'amata e nel naufragio del pensiero, della coscienza, della riflessione di lei, solo la giovinezza e la passione restavano, mentre la fanfara della voluttà lanciava più violenti i suoi squilli nel tumultuante sangue della vergine.

«Molto c'è da fare.» E volse lo sguardo verso la finestra aperta, donde giungeva ancora da lungi lo squillo della fanfara tedesca.

Gli antichi di provincia tuoi fedeli son quasi tutti fuggiti alle ville, in castellacci discoperti a' cieli, con figli e figlie e nipoti e pupille, ripieni di pensieri acri e crudeli, allor che suonan mezzodí le squille.

Quando sarete stanca, terminerete di suonar la squilla:

Dal cadere della sera fino all'alba successiva non tacevano mai le squille sui centoventi campanili della città, affinchè le streghe, a cui, se nol sapeste, è spaventosissimo lo scampanio, non potessero cogliere le erbe nocevoli, impedire con loro malizie che fossero côlte le preservative:

Quando il sol cadde e tacquero le squille, La quïete e l'amor cantano un coro Alla tribù dell'anime tranquille.

In quel punto udrà la squilla che piange il giorno che spira, udrà il canto del marinaro che saluta la luna sorgente dai monti opposti della valle Benedetta, e dell'artefice che cessa dall'opere per riposarsi e tornare alle fatiche domani, finchè non giunga il riposo dal quale nol desteranno il bisogno di nudrire la vita, gli stridi della famiglia desolata.

Il pranzo, secondo il buon uso di campagna, doveva cominciare a un'ora e già dalle sponde del lago venivano le squille che annunciavano il mezzodì.

E ad accrescerlo dopo alcuni istanti s'udì lo squillo di una campana, squillo atteso da lui con tremore e sgomento.

E quando la piccola soneria dell'orologio, mezzo soffocata da un drappo per attutirne lo squillo, li destava dal dolcissimo sogno, ella spesso ripeteva:

quel libro che avea squilli di risurrezione e che parve, e fu, una profezia;

Inoltre si infilò nei campanili, si erpicò per le scale e prese ad agitare le campane a strappate, le quali di tratto in tratto cacciarono uno squillo che pareva un singhiozzo;

onde messo da parte il moschetto aveva preso un martello e con quello picchiava con garbo sopra la campana più grossa procurando cavarne lo squillo maggiore;

pur vi rimase senza calar le bandiere, permettere che sol per poco cessasse lo squillo delle sue trombe.

E le trombe del Fascio non cessavano gli squilli sinistri;

Le campane continuano lo squillo degli agonizzanti;

dopo la quale un trombetta a cavallo, situato all'ombra degli elci, accanto ai giudici, darebbe tre squilli di tromba, segnale dell'assalto.

Prima ancora che eccheggi lo squillo, un prolungato, universale, altissimo grido, come uno scoppio fragoroso di tuono, si eleva al cielo da ogni parte del campo;

Voi che avete la fantasia molto fervida potete fin d'ora immaginarvi lo squillo del campanello e l'apparizione dell'esule sulla soglia del vostro salotto, magari del vostro terrazzo coperto di glicini.

63 Verbi da utilizzare per la parola  squilla